La fideiussione si costituisce mediante un contratto col quale un terzo si obbliga personalmente verso il creditore, garantendo l'obbligazione altrui. La fideiussione è efficace anche se il debitore non ne ha conoscenza.
La fideiussione si costituisce mediante un contratto col quale un terzo si obbliga personalmente verso il creditore, garantendo l’obbligazione altrui. Nel diritto italiano e nel Codice Civile, la fideiussione è il negozio giuridico con il quale un soggetto chiamato fideiussore, nel nostro caso una società finanziaria o una compagnia assicurativa sottoposte al controllo della Banca d’Italia la prima e dell‘Isvap (Istituto superiore vigilanza assicurazioni private), la seconda, garantisce un impegno altrui obbligandosi nei confronti del creditore del rapporto obbligatorio. Tale nozione è accolta dal codice civile all’art. 1936 ai sensi del quale ” è fideiussiore colui che obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui. La fideiussione è efficace anche se il debitore non ne ha conoscenza”.
Il fideiussore risulta obbligato in solido con il debitore principale, così il creditore potrà chiedere indifferentemente l’adempimento al fideiussore o al debitore, a meno che non sia previsto il beneficio di escussione. In base a questa clausola, il fideiussore convenuto in giudizio per l’adempimento dal creditore senza che questo abbia prima escusso il debitore principale, può ottenere di non essere condannato indicando i beni del debitore principale che il creditore può sottoporre ad esecuzione.
Particolare tipo di fideiussione è la fideiussione omnibus, con la quale il fideiussore si obbliga a garantire i debiti presenti e anche futuri del debitore. Tale tipo di fideiussione è valida solo se è stato stabilito un importo massimo garantito.
Contattaci al numero 030.37.62.388 per avere qualsiasi informazione oppure compila direttamente la seguente form per richiedere un preventivo.
[gravityform id=”1″ name=”Richiedi subito un preventivo gratuito” description=”false”]